Esercizi utili
Prevenire l’Osteoporosi

Con l’aumento delle aspettative di vita, l’osteoporosi ha assunto un’importanza rilevante tanto da essere definita l'”epidemia silenziosa”.Essa, infatti, non provoca immediatamente dolore, ma crea una situazione di fragilità che aumenta il rischio di fratture o di cedimenti vertebrali. In questo articolo vedremo come prevenirla.
Che cos'è l'osteoporosi
L’Osteoporosi è una patologia del tessuto osseo che diminuisce progressivamente la sua densità e solidità. Con l’aumento delle aspettative di vita, l’osteoporosi ha assunto un’importanza rilevante tanto da essere definita l'”epidemia silenziosa”. Essa, infatti, non provoca immediatamente dolore, ma crea una situazione di fragilità che aumenta il rischio di fratture o di cedimenti vertebrali.
Colpisce maggiormente le donne, sia perché hanno una massa ossea ridotta rispetto agli uomini, sia perché la carenza ormonale che sopraggiunge con la menopausa determina una diminuzione della consistenza dello scheletro. Ma anche gli uomini, con l’aumento dell’età media, diventano una popolazione a rischio.
Prevenire l'osteoporosi
La ricerca ha evidenziato che la miglior cura dell’osteoporosi risiede nella prevenzione: l’esercizio fisico e il miglioramento dello stile di vita sono gli strumenti migliori per combattere questa patologia e, soprattutto, sono privi di controindicazioni. Il tessuto osseo, capolavoro di architettura e di scienza dei materiali, è un tessuto dinamico: esso si adatta in modo funzionale alla pressione, alla decompressione e alle trazioni della muscolatura. La sua salute e la sua longevità dipendono da quanto sono equilibrati gli stimoli ed il nutrimento che riceve attraverso gravità e movimento.
L’attività motoria intelligente permette allo scheletro di mantenere, sino all’età avanzata una buona capacità di adattamento funzionale, con conseguente prevenzione di: mal di schiena, precoci atrofie ossee, osteoporosi involutive, cedimenti vertebrali, rischi di fratture.
Il programma del Metodo Rieduca® dedicato all’Osteoporosi prende spunto dal programma “Bones for life®” di Ruthy Alon, che a sua volta si fonda sul Metodo ideato dal Dr. Moshe Feldenkrais.
Ruthy Alon, con cui abbiamo lavorato per molti anni, è stata assistente di Moshe fin dai primi anni di diffusione del sistema.
Il principio a cui anche il Metodo Rieduca® aderisce è che l’attività motoria intelligente permette allo scheletro di mantenere, fino all’età avanzata, una buona capacità di adattamento funzionale e strutturale, con conseguente prevenzione di mal di schiena, osteoporosi involutive e cedimenti vertebrali. In condizioni sicure e graduali, e rispettando i ritmi personali, vengono re-imparati gli schemi del cammino biologico frutto dell’evoluzione in milioni di anni.
Il programma permette di:
– distribuire in modo efficiente il carico della gravità sullo scheletro, per dare al tessuto osseo la sollecitazione più funzionale;
– migliorare la propria postura;
– acquisire un’armonia nel cammino;
– migliorare l’equilibrio per prevenire le cadute Semplici modalità aiutano la regolazione fisiologica delle pressioni scheletriche: spinte alla parete, sollevamento di piccoli pesi, utilizzazione di imbraghi di stoffa.
Contenuti del programma pratico:
L’allineamento delle articolazioni per una postura funzionale La gravità e le sollecitazioni di carico La stimolazione e il nutrimento del tessuto osseo L’azione della muscolatura nel movimento La funzione del camminare nell’evoluzione Prevenzione delle cadute Equilibrio nelle situazioni dinamiche Propriocettività e sensibilità del piede I contenuti del programma di prevenzione dell’osteoporosi nel nostro Centro sono diluiti all’interno dei corsi di Ginnastica Posturale e sviluppati nell’arco dell’anno.
Durante le lezioni, oltre al lavoro pratico, si parlerà di fisiologia del tessuto osseo, valutazione clinica e strumentale, prevenzione dell’osteoporosi, miglioramento dello stile di vita e dell’alimentazione. Il tutto effettuato in collaborazione con medici specialisti.
Insegnanti del Programma:
Dott. Maurizio Cancedda, Laureato in Fisioterapia, Scienze Motorie Rieducative alla Facoltà di Medicina e in Scienze della formazione, è Insegnante del Metodo Feldenkrais®, del programma “Bones for life®” (Ossa per la vita®) e ideatore del Metodo Rieduca®. Si è specializzato nella prevenzione e nella cura delle alterazioni posturali, del mal di schiena e delle patologie vertebrali. Relatore in seminari, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e terapisti, ha pubblicato articoli su riviste specializzate. E’ autore di un libro e di un corso audio e video sulla rieducazione vertebrale con il Metodo Feldenkrais®;
Marcella Cenci, ha conseguito il Diploma internazionale di Insegnante del Metodo Feldenkrais® ed è abilitata all’insegnamento della lezioni di CAM® e di Integrazione Funzionale®. E’ Inoltre insegnante certificata del programma Bones for Life®, elaborato da Ruthy Alon (trainer del Metodo Feldenkrais®) per stimolare la rigenerazione naturale del tessuto osseo tramite il movimento naturale e il miglioramento della postura. Si è specializzata nella rieducazione psicomotoria e posturale con persone di tutte le età.
Altri articoli
- Allevia la cervicale con il respiro
- Fibromialgia
- Corretta postura seduti: Come stare seduti in modo corretto
- Scoliosi: rinforza la schiena
- La scoliosi - migliora la simmetria
- Ginnastica pelvica
- Il metodo Feldenkrais®
- Schiena curva ? come curare la cifosi
- I migliori materassi per il mal di schiena e la cervicale
- Alimentazione per la fibromialgia
- Ginnastica per gli occhi e la cervicale
- Prevenire l’Osteoporosi
- Il Training autogeno
- Esercizi per il torcicollo
- Esercizi addominali per il mal di schiena
- Dolore cronico - muoviti lento
- Non stringere i denti e rilassa la mandibola - Esercizi per la cervicale
- Stretching cervicale
- La coxartrosi (artrosi dell'anca)
- Mangiare in modo consapevole
- Esercizi per rinforzare la schiena
- Esercizi per la mandibola